Si conclude la rassegna, consegnate le targhe di riconoscimento

Come già annunciato più volte, lo spirito di questa prima edizione di rassegna di cortometraggi non voleva essere di natura competitiva. L’obiettivo principale degli organizzatori era quello di offrire ai registi locali la possibilità di poter proiettare i propri cortometraggi, spesso apprezzati nel resto d’Italia, ma che raramente riescono a trovare spazio in manifestazioni locali. Un momento di confronto che ha visto l’adesione di opere provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa. In quest’ottica di sviluppo del territorio,   seguendo anche le indicazioni ricevute dalle schede di valutazione compilate dal pubblico durante le serate , l’organizzazione ha deciso di consegnare le targhe di riconoscimento alle seguenti opere:

Menzione speciale della giuria tecnica “Giovannello da Itala”

Realtà? Di Antonio Bottari

Nota della giuria: L’autore è riuscito a portare in una rassegna di cortometraggi per spettatori “normali” un film e un pubblico che in genere ne vengono esclusi: un importante messaggio di integrazione affinché il cinema possa essere accessibile a tutti.

Miglior cortometraggio dal valore educativo e di impegno sociale

Dentro Di Andrea Trimarchi

Nota della giuria: Di questo cortometraggio, oltre all’abilità del regista nel raccontare in modo sensibile un argomento delicato, colpisce l’interpretazione del giovane attore Michele D’Amore. Attraverso la metafora calcistica il film lancia un importante messaggio di speranza per tutti i bambini che si trovano quotidianamente a combattere la stessa battaglia del protagonista Lorenzo. 

Cortometraggio straniero più votato dal pubblico

Dulce Di Ivan Ruiz Flores

Nota della giuria: Una sapiente regia artistica ed un attento studio scenografico. E’ stata l’opera straniera che ha convinto di più la giuria popolare della rassegna. Un “dolce” inno all’amore che, anche grazie all’interpretazione dei due bambini protagonisti, ha commosso il pubblico che ha assistito alla proiezione.

Menzione speciale:

Tri pitita ‘u sceccu Di Fabrizo Sergi

Nota della giuria: Grazie ad un’ abile conduzione di attori non professionisti unita alla leggerezza della storia e alla simpatia dell’attore protagonista, il cortometraggio ha divertito gli spettatori presenti alla proiezione. L’opera ha il merito di risultare apprezzabile ad ogni tipo di pubblico.

Cortometraggio italiano più votato dal pubblico presente alla proiezione:

L’oro di Nicola Di Gaetano Di Lorenzo

Pubblicità

Il programma delle serate di “Corto di sera”

Dal 6 al 10 agosto 2012 a Itala Marina (Me) presso la villetta San
Giacomo (zona “acqua frisca”). Inizio proiezioni ore 21.30

LUNEDI 6 AGOSTO

Porque hay cosas que nunca se olvidan
(Spagna, 2008 durata 13′) Regia Lucas Figueroa
Tri pitita ‘u sceccu
(Italia, 2011 durata 10’24”) Regia Fabrizio Sergi
Il matrimonio
(Italia, 2011 durata 20′) Regia Tilde Di Dio
La Casa Dei Trenta Rumori
(Italia, 2011 durata 7′) Regia Diego Monfredini
Dulce
(Spagna, 2010 durata 14′) Regia Ivan Ruiz Florse
Zummi
(Italia, 2012 durata 20′) Regia Floriano Franzetti
L’appartamento di Giulia
(Italia, 2012 durata 15′)Regia di Mauro Villani
Il ritorno di Kamir
(Italia, 2010 3′ 46”) Regia Geo Coretti
Il pomodoro
(Italia, 2010 durata 11′) Regia Alessio Angelico
Vicini
(Italia, 2012 durata 11.30′) Regia Francesca Romani.
MARTEDI 7 AGOSTO
Disinstallare un amore
(Italia, 2011 durata 11′ )Regia Alessia Scarso
Dentro
(Italia, 2012 durata 20′) Regia Andrea Trimarchi
Industrial Bay
(Italia, 2009 durata 6′) Regia Giuseppe Petruzzelis
Day One
(Italia, 2012 durata 15′)Regia Andrea W. Castellanza
Solo Un Bacio
(Italia, 2012 durata 13′ )Regia Simone Petralia
Decapoda Shock
(Spagna, 2011 durata 10′)Regia Javier Chillon
Violeta la cortesana
(Spagna, 2012 durata 15′) Regia David Casals-Roma
Pollicino
(Italia, 2011 durata 8′) Regia Cristiano Anania
Il principio del terzo escluso
(Italia, 2012 durata 7’35”) Regia Luigi Scaglione
Amore necessario
(Italia, 2011 durata: 7′) Regia:Alessandro Tamburini
MERCOLEDI 8 AGOSTO
La bilancia
(Italia, durata 15’) Regia Carlo Tozzi
Pizzangrillo
(Italia, 2011 durata 15′) Regia Marco Gianfreda
Realtà?
(Italia, 2011 durata 23′) Regia Antonio Bottari
Un mal golpe
(Spagna, 2011 durata 15′) Regia X. Ruax Juncadella
Non siamo scarti
(Italia, 2011 durata 12′) Regia Stefano De Felici
Come andrà a finire
(Italia, 2011 durata 15′) Regia Andrea Di Iorio
Frontiers
(Italia, durata 2’40’’) Regia Hermes Mangialardo
Cose naturali
(Italia, durata 22′)Regia Germano Maccioni
GIOVEDI 9 AGOSTO
L’oro di Nicola
(Italia, 2012 durata 18’23”) Regia Gaetano Di Lorenzo
Buonanotte
(Italia, 2009 durata 9′) Regia Riccardo Banfi
Fabrica de Munecas
(Spagna, 2010 durata 11′ ) Regia Ainhoa Menèndez
Lasciate un messaggio dopo il segnale acustico
(Spagna, 2012 durata 11′) Regia Andrea Monzani
Libra
(Spagna, 2006 durata 5′) Regia Cariota Coronado
D’Ambrosi — Santa de Santis
Tapperman
(Svizzera, 2012 durata 15′) Regia Alberto Meroni
Tempus
(Italia, 2011 durata 14’23”) Regia Ivano Fachin
Totore
(Italia, 2011 durata 20′) Regia Stefano Russo
Nostos
(Italia, 2011 durata 15’20”)Regia Alessandro
VENERDI 10 AGOSTO
Serata finale con consegna targhe di riconoscimento e
proiezione di filmati fuori concorso.

Cortodisera Brochure in Pdf

La villetta San Giacomo si trova presso il Largo Fontana “Acqua Fresca”, una traversa della centrale via Roma di Itala Marina (S.S. 114 Orientale Sicula).

I titoli dei cortometraggi selezionati per la I° edizione di “Corto di sera”

Di seguito i titoli dei cortometraggi selezionati per la prima edizione della rassegna “Corto di sera” che si terrà dal 6 al 10 agosto 2012 a Itala Marina (Messina).

Il numero sorprendentemente cospicuo delle opere ricevute e la loro elevata qualità tecnica hanno reso particolarmente difficile il lavoro di selezione. Scopo della manifestazione è quello di dare spazio al maggior numero di opere, per questo l’Organizzazione della Rassegna si riserva la possibilità di proiettare in altre iniziative future alcuni dei film non presenti in questa selezione ma che avrebbero meritato di farne parte.

Nei prossimi giorni verrà pubblicato il programma dettagliato delle serate.

L’Organizzazione della Rassegna “Corto di sera” e la Pro Loco “Giovannello da Itala” ringraziano tutti gli autori che hanno aderito con così grande entusiasmo all’ iniziativa.

Amore necessario (Italia, 2011 durata: 7′) Regia:Alessandro Tamburini

Buonanotte (Italia, 2009 durata 9′) Regia Riccardo Banfi

Come andrà a finire (Italia, 2011 durata 15′) Regia Andrea Di Iorio

Convert (Italia, 2012 durata 4’45”) Regia Sergio Rinaldi

Cose naturali (Italia, durata 22′)Regia Germano Maccioni

Day One (Italia, 2012 durata 15′)Regia Andrea W. Castellanza

Decapoda Shock (Spagna, 2011 durata 10′)Regia Javier Chillon

Dentro (Italia, 2012 durata 20′) Regia Andrea Trimarchi

Disinstallare un amore (Italia, 2011 durata 11′ )Regia Alessia Scarso

Dulce (Spagna, 2010 durata 14′) Regia Ivan Ruiz Florse

Fabrica de Munecas (Spagna, 2010 durata 11′ ) Regia Ainhoa Menèndez

Frontiers (Italia, 2010 durata 2’40”) Regia Hermes Mangialardo

Il matrimonio (Italia, 2011 durata 20′) Regia Tilde Di Dio

Il pomodoro (Italia, 2010 durata 11′) Regia Alessio Angelico

Il principio del terzo escluso (Italia, 2012 durata 7’35”) Regia Luigi Scaglione

Il ritorno di Kamir (Italia, 2010 3′ 46”) Regia Geo Coretti

Industrial Bay (Italia, 2009 durata 6′) Regia Giuseppe Petruzzelis

La bilancia (Italia, 2011 durata 15′) Regia Carlo Tozzi

La Casa Dei Trenta Rumori (Italia, 2011 durata 7′) Regia Diego Monfredini

Lasciate un messaggio dopo il segnale acustico (Spagna, 2012 durata 11′) Regia Andrea Monzani

Libra (Spagna, 2006 durata 5′) Regia Cariota Coronado

L’appartamento di Giulia (Italia, 2012 durata 15′)Regia di Mauro Villani

L’oro di Nicola (Italia, 2012 durata 18’23” ) Regia Gaetano Di Lorenzo

Non siamo scarti (Italia, 2011 durata 12′) Regia Stefano De Felici

Nostos (Italia, 2011 durata 15’20”)Regia Alessandro D’Ambrosi — Santa de Santis

Pizzangrillo (Italia, 2011 durata 15′) Regia Marco Gianfreda

Pollicino (Italia, 2011 durata 8′) Regia Cristiano Anania

Porque hay cosas que nunca se olvidan (Spagna, 2008 durata 13′) Regia Lucas Figueroa

Realtà? (Italia, 2011 durata 23′) Regia Antonio Bottari

Solo Un Bacio (Italia, 2012 durata 13′ )Regia Simone Petralia

Tapperman (Svizzera, 2012 durata 15′) Regia Alberto Meroni

Tempus (Italia, 2011 durata 14’23”) Regia Ivano Fachin

Totore (Italia, 2011 durata 20′) Regia Stefano Russo

Tri pitita ‘u sceccu (Italia, 2011 durata 10’24”) Regia Fabrizio Sergi

Un mal golpe (Spagna, 2011 durata 15′) Regia Xavier Ruax Juncadella

Vicini (Italia, 2012 durata 11.30′) Regia Francesca Romani.

Violeta la cortesana (Spagna, 2012 durata 15′) Regia David Casals-Roma

Zummi (Italia, 2012 durata 20′) Regia Floriano Franzetti

“Corto di sera” dal 6 al 10 agosto 2012, Itala Marina

Considerate le numerose adesioni, al fine di poter dar spazio al maggior numero di opere, l’organizzazione ha deciso di aumentare le giornate dedicate alla Rassegna di Cortometraggi. La manifestazione si terrà dal 6 al 10 agosto, a Itala Marina (Messina) presso la Villetta San Giacomo. Nei prossimi giorni verranno pubblicati i titoli dei corti selezionati.

Chiuse le iscrizioni, a breve la lista delle opere selezionate

Le iscrizioni per la 1° edizione della rassegna di cortometraggi “Corto di sera” sono ormai chiuse.

A breve verranno pubblicati i titoli delle opere selezionate e il programma delle proiezioni.

La rassegna si svolgerà dal 6 a 10 agosto 2012 a Itala Marina (Messina).

Per qualsiasi informazione che riguarda il concorso o le iscrizioni potete scriverci a : cortodisera@gmail.com