Il programma dei corti in concorso divisi per categorie

Ecco la programmazione dei cortometraggi in concorso che verranno proiettati dal 2 al 4 agosto.

Proiezioni 02 agosto 2021

TitoloRegiaCategoria
InvernoGiulio MastromauroITALY TO ITALA
Come a MìconoAlessandro PorzioITALY TO ITALA
Il muro biancoAndrea Brusa, Marco ScotuzziITALY TO ITALA
EkloDollet François, Mullier Lucas, Bertin Titouan, Dubois Lucas, Taillebuis UrvanINTERNAZIONALI
Noir BrothersDaniele GangemiVISIONI ISOLANE
SlowGiovanni BoscoloITALY TO ITALA
Le abiuratriciAntonio De PaloITALY TO ITALA
Carmen at the parlor opera houseGérome BarryINTERNAZIONALI
The Saverini WidowLoïc GaillardINTERNAZIONALI

——————————————————————

Proiezioni 03 agosto 2021

TitoloRegiaCategoria
La tecnicaClemente De Muro , Davide MardeganITALY TO ITALA
StardustAntonio AndrisaniITALY TO ITALA
A PetNastimir TzatchevINTERNAZIONALI
The Recycling ManCarlo BallauriITALY TO ITALA
AdvenaeFabio Leone, Antonella BarberaVISIONI ISOLANE
Sola in discesaClaudia Di LasciaITALY TO ITALA
Happy birthdayMarcos AltuveINTERNAZIONALI
U ScantuDaniele SuraciITALY TO ITALA
OnoluloIacopo ZanonITALY TO ITALA
Dark SightDavide ForteINTERNAZIONALI

——————————————————————

Proiezioni 04 agosto 2021

TitoloRegiaCategoria
Servi Di BicicletteMichele GranataITALY TO ITALA
Adopt me!Franck LlopisINTERNAZIONALI
PrincipessaRiccardo FabriziITALY TO ITALA
Offro ioPaola MinaccioniITALY TO ITALA
GuestChiara RapisardaVISIONI ISOLANE
CheckpointJuulia KalavainenINTERNAZIONALI
BugIsabella InfascelliITALY TO ITALA
Lo schiacciapensieriDomenico ModafferiITALY TO ITALA
AwkwardNata MetlukhINTERNAZIONALI

Il Festival verrà inaugurato Domenica 1 Agosto con la proiezione del film Seconda Primavera. Alla proiezione saranno presenti il regista Francesco Calogero e la produttrice Mia Arfuso. Dopo la proiezione seguirà concerto del duo Dr Broscovich.

Pubblicità

Francesco Calogero inaugura la Decima Edizione di Corto di Sera

La serata inaugurale del 1 Agosto della Decima Edizione di Corto di Sera avrà come ospite speciale il regista Francesco Calogero che, assieme alla produttrice Mia Arfuso, presenterà al pubblico il lungometraggio “Seconda Primavera”. Prodotto nel 2015 da Polittico Srl con il sostegno della Sicilia Film Commission, e
presentato in anteprima mondiale al 26° Trieste Film Festival, il film ha ottenuto numerosi
riconoscimenti, tra cui la nomination ai Nastri d’Argento per il miglior soggetto, il Gold Remi
Award al Worldfest Houston (USA), il premio come miglior film sia all’Hamilton Film Festival
(Canada) che al FilmsInfest di Palma de Mallorca (Spagna), e il premio del pubblico sia al Kew
Gardens Festival of Cinema di New York che al Ramsgate Intl Film&Tv Festival (GB).

Francesco Calogero sul set di Seconda Primavera (Photo by Paolo Galletta)

Anche l’interprete principale Claudio Botosso è stato scelto come miglior attore sia al Dedalo Minosse
Cinema Prize di Vicenza che al FilmsInfest di Palma de Mallorca, festival in cui è stata premiata
come miglior attrice internazionale anche la protagonista Desirée Noferini. Nel cast del film sono presenti anche Angelo Campolo, Anita Kravos, Tiziana Lodato e Nino Frassica.

Claudio Botosso e Desirée Noferini in una scena di Seconda Primavera

Durante la serata, il pubblico avrà dunque l’occasione di confrontarsi direttamente con colui che
viene universalmente considerato come uno dei più originali e raffinati registi italiani. Carriera,
quella di Calogero, in cui i cortometraggi hanno svolto un importante ruolo espressivo.
Significativo l’esempio di “Bionda per un giorno”, un super8 di 35 minuti presentato nel 1987 a
Torino Cinema Giovani, proprio nei giorni successivi a “La gentilezza del tocco”, il lungometraggio
16mm. invitato a inaugurare con grande successo di critica e pubblico il festival, e divenuto ormai
un vero e proprio “cult” del cinema indipendente. Avvertendo l’esigenza di portarne a termine le
riprese durante il montaggio de “La gentilezza del tocco”, l’esperienza di Calogero con “Bionda per
un giorno” dimostra come il corto non sia sempre e soltanto una palestra per approcciarsi al lungo,
ma mezzo espressivo idoneo per raccontare storie dal respiro particolare, come avviene per uno
scrittore di romanzi che non disdegna di cimentarsi con i racconti.

Francesco Calogero Con Hedy Krissane e Nino Frassica sul set di Seconda Primavera


A quel film d’esordio hanno fatto seguito l’altrettanto fortunato “Visioni Private” (condiretto con
Ninni Bruschetta e Donald Ranvaud), quindi “Nessuno” (con Roberto De Francesco, Sergio
Castellitto, Lucrezia Lante Della Rovere, Renato Carpentieri) “Cinque giorni di tempesta” (con
Amanda Sandrelli, Chiara Caselli, Rocco Papaleo, Massimo Ceccherini, Umberto Orsini) e
“Metronotte” (con Diego Abatantuono, Anna Safroncik, Flavio Insinna) fino ad arrivare appunto a
“Seconda Primavera”. Un regista apprezzato tanto in Italia quanto all’estero, come dimostra la
retrospettiva a lui dedicata da Annecy Cinéma Italien, in occasione della consegna del Prix Sergio
Leone alla carriera, avvenuta nel 2016.

La proiezione di Seconda Primavera si terrà – nel pieno rispetto delle normative anti Covid – presso la Piazza Badia della Chiesa Arabo Normanna dei S.S. Pietro e Paolo, nella frazione Croce del Comune di
Itala (Messina) alle ore 21.00.

Sempre la serata inaugurale del 1 agosto, dopo la proiezione del film, si terrà il concerto del duo “Dr. Broscovich” .

L’ ingresso è gratuito.

Il Festival Corto di Sera, organizzato dall’omonima associazione culturale, è realizzato nell’ambito
del Programma Sensi Contemporanei Cinema, della Sicilia Film Commission.

I Cortometraggi selezionati per la Decima Edizione di Corto di Sera

Ecco i titoli dei cortometraggi selezionati per la Decima Edizione di Corto di Sera suddivisi per categorie ed in ordine alfabetico.

Prestissimo il programma dettagliato della manifestazione che, vi ricordiamo, quest’anno si svolgerà dal 1 al 4 agosto sempre a Itala (Messina), presso la Piazza Badia della chiesa Arabo Normanna dei S.S. Pietro e Paolo.

Grazie a tutti gli autori che hanno iscritto le loro opere al nostro Festival.

The titles of short films selected for the tenth edition (in alphabetical order).

FROM ITALY TO ITALA

Bug (di Isabella Infascelli 12’)

Come a Mìcono (di Alessandro Porzio 15’)

Il muro bianco (di Andrea Brusa, Marco Scotuzzi 15’)

Inverno (di Giulio Mastromauro 16’)

La tecnica (di Clemente De Muro , Davide Mardegan 9’)

Le abiuratrici (di Antonio De Palo 15’)

Lo schiacciapensieri (di Domenico Modafferi 13’)

Offro io (di Paola Minaccioni 12’)

Onolulo (di Iacopo Zanon 15’)

Principessa (di Riccardo Fabrizi 12’)

Servi Di Biciclette (di Michele Granata 15’)

Slow (di Giovanni Boscolo 10’)

Sola in discesa (di Claudia Di Lascia 6′)

Stardust (di Antonio Andrisani 14’)

The Recycling Man (di Carlo Ballauri 13’)

U Scantu (di Daniele Suraci 15’)

INTERNAZIONALI

A Pet (di Nastimir Tzatchev (Bulgaria) 7’)

Adopt me! (di Franck Llopis (France) 4’)

Awkward (di Nata Metlukh (U.S.A.) 3’)

Carmen at the parlor opera house (di Gérome Barry (Francia) 1’)

Checkpoint (di Juulia Kalavainen (Portogallo) 6’)

Dark Sight (di Davide Forte (U.S.A.) 11’)

Eklo (di Dollet François, Mullier Lucas, Bertin Titouan, Dubois Lucas, Taillebuis Urvan (Francia) 5’)

Happy birthday (di Marcos Altuve (Spagna) 1’)

The Saverini Widow (di Loïc Gaillard (France) 19’)

VISIONI ISOLANE

Advenae (di Fabio Leone, Antonella Barbera 15)

Guest (di Chiara Rapisarda 11’)

Noir Brothers (di Daniele Gangemi 9’)

Dal 1 al 4 Agosto la decima edizione di Corto di Sera

Stanno per concludersi i lavori di selezione dei cortometraggi che verranno proiettati dal 1 al 4 agosto per la Decima Edizione di Corto di Sera. Il Festival si svolgerà anche quest’anno presso la Piazza Badia della Chiesa Arabo Normanna dei S.S. Pietro e Paolo di Itala (Messina).

Nei prossimi giorni i titoli della selezione ufficiale e tutte le altre novità in programma per questa Decima Edizione.