Articolo su La Sicilia del 15/08/2014

LaSicilia

Pubblicità

Assegnate le targhe della Terza Edizione di Corto di Sera

Assegnate le targhe di riconoscimento della sessione estiva di Corto di Sera 2014.

MIGLIOR CORTO “VISIONI ISOLANE”

“Buongiorno Sig. Bellavista” di Alessandro Marinaro

“Metafora poetica sulla magia della fotografia che, grazie alla sapiente regia e alla bravura degli attori protagonisti, suscita nello spettatore l’illusione che la storia possa essere realmente accaduta o possa realmente accadere. L’originalità del soggetto, arricchita da un’ ottima tecnica narrativa, rendono questo cortometraggio un “piccolo grande” omaggio al mondo del cinema e della fotografia.”

MIGLIOR CORTO “FROM ITALY TO ITALA”

“L’amore corto” di Valentina Vincenzini

La difficoltà di realizzare il proprio lavoro raccontata attraverso gli occhi due giovani italiani all’estero. È la storia di una generazione narrata con originalità e ironia, in una cornice romantica.

MIGLIOR CORTO “INTERNAZIONALE”

“I Tweet” di Mario Parruccini

Per la delicatezza e l’originalità con cui racconta il problema della solitudine e incomunicabilità della vita quotidiana. Un breve e incisivo affresco del nostro presente.

PREMIO SPECIALE “GIOVANNELLO DA ITALA”

“Pidduzzo” di Pietro Ragusa

Il cortometraggio è la dimostrazione di come il cinema possa contribuire concretamente a tutelare e a divulgare le tradizioni popolari. In un mondo sempre più omologato e massificato, opere come quella di Pietro Ragusa svolgono un importante ruolo contro la perdita della memoria storica.

MENZIONI SPECIALI

“Fulgenzio” di Aldo Iuliano

Per aver raccontato una storia divertente che, grazie alla sua struttura narrativa scorrevole, coinvolge e diverte lo spettatore fin dall”inizio. Un’attenta regia insieme alla simpatia e la bravura degli attori protagonisti , regalano momenti di comicità irresistibili.

“Lasciare un segno” di Daniele Grasso

La forza straordinaria del cortometraggio sta nella sua essenzialità. L’autore riesce a raccontare le proprie sensazioni in pochi minuti attraverso la potenza comunicativa dell’arte visiva. La suadente immediatezza con la quale si susseguono le immagini donano all’opera una intensa sfumatura espressiva.

“Totò, Peppino e la malafemmina” (liberamente ispirato a) di Orazio De Francesco

Un concreto esempio di come attraverso attività artistico-laboratoriali sia possibile avvicinare i giovani al cinema ed al teatro non solo come spettatori, ma anche come protagonisti.
La simpatia dei giovani attori di questo cortometraggio ha fatto sorridere e divertito tutto il pubblico presente alla proiezione.
Con questo riconoscimento li si vuole spronare a procedere il percorso iniziato e a potenziare le proprie capacità creative.

Appuntamento all’11 agosto per la serata conclusiva

Appuntamento all’11 agosto per la serata conclusiva della sessione estiva di Corto di Sera 2014.

Durante la serata verranno proiettati i cortometraggi che sono piaciuti di più al pubblico e agli autori verranno consegnate delle targhe di riconoscimento.

Saranno presenti tra gli altri anche gli attori Tino Caspanello (Vincitore del Premio della critica A.N.C.T. 2008) e Fabrizio Falco (Premio come miglior attore emergente al Festival del Cinema di Venezia 2012).

Come ogni anno, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco “Giovannello da Itala” si tiene grazie al lavoro di decine e decine di volontari che si mettono a disposizione per far riuscire in pieno l’iniziativa. A tutti loro e a tutte le persone che anche quest’anno sono venute a trovarci nello spazio della Villetta San Giacomo, diciamo ‘grazie’. Vi aspettiamo per questa ultima serata.

Lunedi 11 agosto, a partire dalle 21.30 presso la Villetta San Giacomo a Itala Marina.

Ingresso gratuito.

 

 

 

locandinaFianel

Il Programma delle serate della Terza Edizione di “Corto di Sera”

 Il programma della sessione estiva. Presto vi aggiorneremo sulle date della sessione invernale.

 

5 AGOSTO 2014

TITOLO        AUTORE                                                                CATEGORIA     

Meglio se stai zitta (di Elena Bouryka 15′ – Italia)                        FROM ITALY TO ITALA
Tin e tina (di Rubin Stein 12′ – Spagna)                                      INTERNAZIONALI
Il peso dei valori (di Sergio Gallitto 10′ – Italia)                            VISIONI ISOLANE
La paura più grande (di Nicola di Vico 9′ – Italia)                         FROM ITALY TO ITALA
Espana is different (di Salvador Guerra 4′ – Spagna)                  INTERNAZIONALI
Il bosco sacro (di Dario Molinari 5′ – Italia)                                   FROM ITALY TO ITALA
No Limits (di Dalila De Luca 6′ – Italia’)                                        VISIONI ISOLANE

Totò, Peppino e la malafemmina
Liberamente ispirato a   (di Orazio De Francesco 10′ – Italia)       VISIONI ISOLANE
Buongiorno, sig. Bellavista (di Alessandro Marinaro 21” – Italia)   VISIONI ISOLANE
Un lugar mejor (di Marisa Crespo e Moises Romera 3′ – Spagna)  INTERNAZIONALI
Andy l’alieno (di Adriano Giotti 5′ – Italia)                                     FROM ITALY TO ITALA
Ragazza con ombrello (di Graziano Molino 8′ – Italia)                     VISIONI ISOLANE
Fulgenzio (di Aldo Iuliano 13′ – Italia)                                           FROM ITALY TO ITALA

6 AGOSTO

In automatico (di Francesca Crisafulli 17′ – Italia)                           VISIONI ISOLANE
Pidduzzo (di Pietro Ragusa 16′ – Italia)                                       VISIONI ISOLANE
Lasciare un segno (di Daniele Grasso 5′ – Italia)                             VISIONI ISOLANE
Un amato funerale (di Luca Murri 18′ – Italia)                                   VISIONI ISOLANE
Oltre lo sguardo (di Michele Crisafulli e Francesco Micali 5′ – Italia) VISIONI ISOLANE
Pre Carità (di Flavio Costa 11′ – Italia)                                           FROM ITALY TO ITALA

Basta un sorriso (di Danilo Curro e Steve Flamini 5′ – Italia)             VISIONI ISOLANE
I tweet (di Mario Parruccini 10′ – Italia)                                              INTERNAZIONALI
First Fish (di Veronika Göttlichová 13′ – Repubblica Ceca)               INTERNAZIONALI
Ngutu (di Felipe del Olmo e Daniel Valledor 4′ – Spagna)                 INTERNAZIONALI
Isacco (di Federico Tocchella 16′ – Italia)                                       FROM ITALY TO ITALA

7 AGOSTO

Malatedda (di Diego Monfredini 6′ – Italia)                                         VISIONI ISOLANE
Eugenia (di Deborah Cywiner 14′ – Israele)                                       INTERNAZIONALI
L’amore corto (di Valentina Vincenzini 10′ – Italia)                           FROM ITALY TO ITALA
Se l’andava cercando (di Pietro Fabio Fodaro 7′ – Italia)                FROM ITALY TO ITALA
Don’t Give Up (di Francesco Filippi 2′.20”- Italia/Usa )                      INTERNAZIONALI
Pots&Lits (di Giulio Poidomani 15.45” – Italia/Usa)                            INTERNAZIONALI
Big Willow – Il grande salice (di Jared Katsiane 10′.30” – Usa)          INTERNAZIONALI

Il pipistrello (di Fabrizio Sergi 14′.45” – Italia)                                      VISIONI ISOLANE
Con gli occhi di Mario (di Giuseppe Pullella 8′ – Italia)                        VISIONI ISOLANE
Anger of the dead (di Francesco Picone 15′.50” – Italia)                  FROM ITALY TO ITALA
Jarovoe (di Giuseppe Cimino 5′ – Italia)                                               VISIONI ISOLANE
Carrozzella Negra (di Emanuele Lucci e Mario Savina 15′ – Italia)   FROM ITALY TO ITALA

Durante tutte le serate verranno proiettati alcuni dei cortometraggi realizzati a Forza d’Agrò dagli allievi del Campus di Terre di Cinema (edizione 2013).

Date e orari sono suscettibili di variazioni, si consiglia di consultare periodicamente il sito per eventuali aggiornamenti.