MIGLIOR CORTO “VISIONI ISOLANE”
“Ignorance” di Andrea Lorenzini
L’autore è riuscito con semplicità ed ironia ad affrontare un tema come la mafia attraverso il racconto di una storia grottesca
MIGLIOR CORTO “FROM ITALY TO ITALA”
“Thriller” di Giuseppe Marco Albano
Per essere riuscito, tramite la narrazione del sogno di un ragazzo, a convogliare in un’unica opera tematiche di rilievo politico e sociale.
MIGLIOR CORTO “INTERNAZIONALE”
“Papa dans maman” di Fabrice Bracq
Mediante un linguaggio originale, il regista è stato capace a sradicare un tema considerato tabù.
PREMIO SPECIALE “GIOVANNELLO DA ITALA”
“A lu cielu chianau” di Daniele Greco e Mauro Maugeri
Le immagini evocative utilizzare nel documentario riescono a raccontare in modo efficace un momento di tradizione popolare che coinvolge una intera comunità.
MENZIONI E PREMI SPECIALI
“Alhem (sogni)” di Alessandra Pescetta
Dialoghi e immagini potenti riescono a trasmettere la travagliata esperienza di una comunità migrante.
Premio Speciale F.N.C. Fotogramma d’Oro 2015
“La valigia” di Pier Paolo Paganelli
Per aver affrontato con delicatezza e cura dei particolari il dramma della malattia, vissuta dal punto di vista di chi ne è affetto, in un continuo alternarsi tra ricordi del passato vividamente rivissuti, di cui la valigia rappresenta il prezioso scrigno, e la drammatica incapacità di decodificare le azioni quotidiane e gli affetti del tempo presente. Scivola così nell’incoscienza la percezione degli ultimi istanti di vita del protagonista .
Premio Speciale Messina Film Commission
“La bomba” di Claudio Formica
Incentrato sull’equilibrio di una coppia in crisi, l’opera del giovane regista messinese riesce a coinvolgere, divertendo il pubblico con linguaggio sobrio eppure fortemente espressivo.
Premio Speciale CINIT
a Lucia Sardo per la sua interpretazione in “Morte Segreta” di Michele Leonardi
Per l’intensità interpretativa ed il suo impegno nel sostenere progetti indipendenti in linea con i principi ispiratori della rassegna.
Corto di Sera 2015, awarded prizes
BEST SHORT “VISIONI ISOLANE”
“Ignorance” by Andrea Lorenzini
The author has managed with simplicity and irony to tackle an issue like the Mafia through the story of a grotesque story
BEST SHORT “FROM ITALY TO ITALA”
“Thriller” by Giuseppe Marco Albano
To be successful, through the narration of the dream of a boy, to convey in a single work of prominent political and social issues.
BEST SHORT “INTERNATIONAL”
“Papa dans maman” Fabrice Bracq
Using an original language, the director was able to eradicate a subject considered taboo.
SPECIAL AWARD “GIOVANNELLO DA ITALA”
“A lu cielu chianau” Daniele Greek and Mauro Maugeri
The evocative images used in the documentary can tell effectively a time of popular tradition that involves a whole community.
INDICATIONS AND SPECIAL AWARDS
“Alhem (dreams)” Alessandra Pescetta
Dialogues and powerful images fail to convey the troubled experience of a migrant community.
Special Prize FNC – Fotogramma d’oro 2015
“La valigia” by Pier Paolo Paganelli
For having dealt with delicacy and attention to detail the tragedy of the disease, lived from the point of view of those affected, with a succession of vividly revived memories of the past, of which the suitcase is the precious treasure, and the dramatic failure of decode the daily actions and the suffering of the present time. Slips into unconsciousness so the perception of the last moments of life of the protagonist.
Special Prize Messina Film Commission
“La bomba” by Claudio Formica
Focused on the balance of a couple in crisis, the work of the young director Messina can involve, entertaining the audience with simple yet highly expressive language.
Special Prize CINIT
Lucia Sardo for his performance in “Secret Death” by Michele Leonardi
For the intensity of interpretation and his commitment to supporting independent projects in line with the guiding principles of the review.