Dal 10 al 13 agosto torna “Corto di Sera” con la sua undicesima edizione. E anche quest’anno, come lo scorso anno, voi del pubblico avrete il ruolo più importante: decretare i vincitori!
Chi di voi vuol far parte della Giuria di Qualità di “Corto di Sera” ?
Scriveteci inviando un CV e una lettera motivazionale a cortodisera@gmail.com entro il 9 agosto alle 23.59. Vi aspettiamo!
Di seguito i titoli delle opere in concorso all’undicesima edizione del Festival “Corto di Sera”.
Anche quest’anno la scelta è stata difficilissima.
Ringraziamo di vero cuore tutti gli autori che ci hanno inviato i loro lavori.
I titoli sono in ordine alfabetico con nome del regista, nazionalità e durata.
————————–
Big (di Daniele Pini – Italia – 14′)
Buonacreanza (di Gianfranco Antacido – Italia – 14′)
Cadde la notte su di me (di Bruno Ugioli, Riccardo Menicatti – Italia – 5′)
Cuckoo! (di Jörgen Scholtens – Olanda – 7′)
Dream (di Davide Vigore – Italia – 15′)
Fili di memorie (di Marco Latina – Italia – 15′)
Jason Brown (di Fabrizio Sergi – Italia –20′)
Joselito (di José Carlos Jiménez Revuelta, Marta Jiménez Revuelta – Spagna – 9′)
L’impianto umano (di Andrea Sbarbaro – Italia –11′)
Le buone maniere (di Valerio Vestoso – Italia – 19′)
Le Reti Fantasma (di Marco Filippo Spinelli – Italia – 3′)
Le syndrome Archibald (di Daniel Perez – Francia – 19′)
Leggero Leggerissimo (di Antimo Campanile – Italia – 15′)
Nina, Lellè e U Mari (di Maria Giulia Mutolo – Italia – 15′)
Notte romana (di Valerio Ferrara – Italia – 12′)
Palla di pelo (di Giovanni Roviaro – Italia – 18′)
QuarantacinqueQuindiciVentiquattro (di Emma Cecala – Italia – 14′)
Sucking diesel (di Sam Mcgrath – Irlanda – 11′)
The Recess (El Recreo) (di Navid Nikkhah Azad – Spagna – 12′)
Tree house (di Soo-Min Park – Repubblic ofKorea – 12′)
U Figghiu (di Saverio Tavano – Italia – 14′)
Work it Class! (di Pol Diggler – Spagna – 8′)
Zabut (di Giuseppe Schillaci – Italia –20′)
Il Festival si svolgerà dal 10 al 13 agosto presso la Piazza Badia della Chiesa Arabo Normanna dei S.S. Pietro e Paolo nella frazione Croce di Itala (Messina)
L’ ingresso è gratuito.
Corto di Sera è organizzato dall’omonima associazione culturale nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, della Sicilia Film Commission dell’Assessorato Regionale al Turismo. L’evento è svolto in collaborazione con la Pro Loco “Giovannello da Itala” e si avvale del patrocinio del Comune di Itala.
Siamo felici di annunciare che anche l’undicesima edizione di Corto di Sera si svolgerà nella piazza Badia della Chiesa arabo normanna dei S.S. Pietro e Paolo della frazione Croce di Itala (ME). L’appuntamento sarà dal 10 al 13 agosto. Nei prossimi giorni pubblicheremo i titoli dei corti selezionati e tutte le altre novità.
Alle 23.59 di ieri 31maggio 2022 si sono chiuse le iscrizioni all’ Undicesima edizione di Corto di Sera. Ancora una volta sono stati numerosissimi i cortometraggi ricevuti da ogni parte del mondo. Anche quest’anno i lavori di selezione saranno difficilissimi.
L’Associazione Culturale “Corto di Sera”, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, della Sicilia Film Commission, organizza per l’anno 2022 l’ Undicesima Edizione del Festival di cortometraggi “Corto di sera”.
La partecipazione al Festival è gratuita e aperta a tutti gli autori italiani e stranieri, sia a livello individuale che associativo.
Il Festival è aperto a qualsiasi genere di cortometraggio.
Unico requisito la durata che non dovrà superare i 20 minuti.
E’ possibile iscriversi tramite le piattaforme web riservate alla condivisione delle opere cinematografiche quali Festhome, Click For Festival, FilmFreeWay, ecc.
I file non dovranno superare la dimensione di 2 Gb.
I lavori dovranno essere spediti entro le ore 23.59 del 31 Maggio 2022. L’organizzazione si riserva la facoltà di prorogare tale termine.
Ci si può iscrivere anche inviando il link direttamente via mail allegando quanto segue:
– link al File Multimediale del Cortometraggio (qualsiasi formato purché non superiore ai 2 Giga) .– 1 Sinossi/Presentazione di massimo cinque righe
– 1 Schede d’iscrizione e liberatoria, compilate in ogni loro parte
– 1 Breve biografia dell’autore (facoltativo)
L’indirizzo al quale inviare la richiesta di iscrizione insieme a tutto il materiale è il seguente: cortodisera@gmail.com
Per tutti i particolari, consultate il bando integrale.